Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Notizie utili per i turisti italiani

 

Notizie utili per i turisti italiani

Notizie utili per i turisti italiani che si recano in vacanza a San Pietroburgo e nel distretto russo del Nord Ovest

Per informazioni generali sulla Federazione Russa consultare il sito www.viaggiaresicuri.it

Le informazioni relative ai visti d'ingresso nella Federazione Russa, alle registrazioni e ai permessi di soggiorno per i cittadini stranieri sono disponibili nel sito della Direzione del Servizio Federale per la Migrazione di San Pietroburgo (UFMS) al sito: www.ufms.spb.ru (sito in lingua russa) dove e' anche possibile consultare una raccolta normativa sulla legislazione russa in materia di immigrazione.

Se dovesse essere vittima di furto di denaro, carte di credito, documenti personali o titoli di viaggio, si consiglia di:
• Fare una lista di tutti i beni rubati.
• Bloccare l’utilizzo della propria carta di credito.
• Sporgere denuncia alla Polizia (presso gli Uffici distrettuali). Il personale di polizia raramente parla lingue straniere; pertanto sovente è necessario richiedere l’assistenza di un interprete. L’albergo dove Lei alloggia potrà fornirLe indicazioni sulla stazione di polizia più vicina; altrimenti, potrà rivolgersi al Call Center Tourist Helpline chiamando al numero 300 33 33 (servizio telefonico multilingue).
• La denuncia alla polizia è obbligatoria in caso di furto/smarrimento del passaporto.
• Occore, in tal caso, richiedere alla polizia la “spravka” (ricevuta di avvenuta presentazione della denuncia), che dovrà essere conservata dall’interessato, per eventuale esibizione alla Polizia di frontiera russa all’atto della partenza dalla Russia.
• Se avesse difficoltà nel far accettare la Sua denuncia dalla Polizia, contatti il Call Center Tourist Helpline chiamando al numero 300 33 33 (servizio telefonico multilingue).

In caso di smarrimento/furto del passaporto, è inoltre necessario:
• Dotarsi di 2 foto a colori, formato tessera.
• Recarsi al Consolato Generale d’Italia per convertire la denuncia in atto italiano, recando con sé quella resa all’Autorità russa. Le raccomandiamo di presentarsi munito di un altro documento d`identità valido e, se possibile, di una fotocopia del proprio passaporto.

AVVISO ALL’UTENZA
RESTITUZIONE PASSAPORTI RINVENUTI ALL’ESTERO E RESTITUITI AGLI UFFICI CONSOLARI ITALIANI.

Si rende noto all’utenza che i passaporti oggetto di furto o smarrimento e successivamente rinvenuti da parte delle locali Autorità, vengono restituiti a questo Ufficio consolare.
Si invitano pertanto coloro che abbiano recentemente subito un furto/smarrimento nell’ambito di questa circoscrizione consolare e vogliano verificare se i propri passaporti siano stati rinvenuti, a contattare questo Ufficio consolare (eventualmente al seguente recapito telefonico o al seguente indirizzo mail o l’indicazione di eventuali giorni o orari di ricevimento, personalizzato dalla Sede) per ulteriori informazioni in merito.

Si segnala che l’eventuale ritiro del passaporto potrà avvenire secondo le seguenti modalità:
- ritiro diretto presso l’Ufficio consolare;
- invio per posta, con spese di spedizione a carico del richiedente.

Si ricorda che trascorso il periodo massimo di un anno di giacenza presso l’Ufficio consolare, a decorrere dalla data in cui le Autorità locali restituiscono i passaporti rubati o smarriti, senza che i documenti siano stati reclamati dai legittimi proprietari, si procederà alla loro distruzione senza ulteriori comunicazioni.

INDIRIZZI E NUMERI TELEFONICI UTILI

Emergenza medica: Ci si può rivolgere al pronto soccorso chiamando il numero 03. Si consiglia di avere sempre con sé l`assicurazione medica. Si riportano di seguito i recapiti di alcune cliniche private, con personale in grado di comunicare in lingua inglese, francese o tedesca:
Euromed Clinic, tel. 3270301, Suvorovsky pr. 60
Medem International Clinic, tel. 3363333, Marata ul. 6
American Medical Clinic, tel. 7402090, Moyki Reki nab. 78
A San Pietroburgo vi è una sviluppata rete di farmacie. Non si accettano ricette emesse da medici italiani. Esistono particolari disposizioni per l’esportazione dei farmaci russi. Ecco i recapiti di alcune farmacie aperte 24h:
Petrofarm, tel. 314 08 59, Nevsky pr. 22.
Petrofarm, tel. 717 59 62, Nevsky pr. 83

Luoghi religiosi dove è possibile assistere a funzioni religiose:
Culto cattolico: Chiesa Santa Caterina d`Alessandria, tel. 5715795, Nevsky pr. 32-34.
Culto luterano: Chiesa di San Pietro, tel. 5712423, Nevsky pr. 22
Culto musulmano: Grande moschea congregazionale, tel. 2339819, Kronverksky pr. 7
Culto ebraico: Sinagoga, tel. 7141153, Lermontovsky pr. 2

Telefoni utili:

Vigili del Fuoco: 01
Polizia (milizia): 02
Pronto soccorso: 03
Fughe di gas: 04

Taxi: 053, 068, 600 00 00

Alcune companie aeree:
Alitalia 334 44 51, 336 91 31
Airfrance 325 82 52
Austrian 331 20 05
CSA 315 52 59
KLM 346 68 68
Lufthansa 320 10 00
Pulkovo 704 36 11

Per problemi inerenti oggetti smarriti, eventuali informazioni a turisti su formalita' doganali, accesso ai luoghi di interesse turistico ed istituzioni museali etc. e' sempre possibile chiamare il servizio di assistenza Call Center Tourist Helpline al numero 300 33 33 (servizio telefonico multilingue).

Si ricorda, infine, che l’Unità di Crisi del Ministero Affari Esteri ha attivato il sito Dove Siamo nel Mondo. I cittadini italiani che si recano temporaneamente all'estero possono segnalare - su base volontaria - i dati personali su tale sito, al fine di permettere all'Unità di Crisi, costituita presso il Ministero degli Affari Esteri, nell'eventualità che si verifichino situazioni di grave emergenza, di pianificare con maggiore rapidità e precisione interventi di soccorso. Le segnalazioni, custodite in una banca dati (nel rispetto della vigente normativa italiana sulla protezione dei dati personali), possono essere effettuate a partire da 30 giorni prima dell'uscita dall’Italia. I dati sono automaticamente cancellati 2 giorni dopo la data della fine del viaggio indicata e verranno utilizzati solo nei casi di comprovate e particolarmente gravi emergenze (come grandi calamità naturali, attentati terroristici, evacuazioni,ecc.).
 
Aggiornamento del 19.7.2012


 


44