Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Studi

 

Studi

STUDIARE IN ITALIA

 

PROCEDURE PER LA PREISCRIZIONE PER I CORSI DELLA FORMAZIONE SUPERIORE IN ITALIA

Notizie di interesse generale sull’organizzazione e sul funzionamento delle Università italiane si trovano sul portale del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR):

La circolare è pubblicata sul sito del MUR: PROCEDURE PER L'INGRESSO, IL SOGGIORNO E L'IMMATRICOLAZIONE DEGLI STUDENTI RICHIEDENTI VISTO, RELATIVE AI CORSI DELLA FORMAZIONE SUPERIORE IN ITALIA, PRESSO LE ISTITUZIONI DELLA FORMAZIONE SUPERIORE

Si informa che in base alla circolare annuale sulle procedure per l'ingresso, il soggiorno e l'immatricolazione degli studenti internazionali ai corsi di formazione superiore in Italia le procedure di preiscrizione sono subordinate alle attuali e future disposizioni emergenziali del Governo italiano e dell’Unione europea in materia di prevenzione e contenimento dell’epidemia del virus COVID 19.

Si ritiene opportuno evidenziare nel testo della circolare quanto segue:

Per avviare la procedura i candidati sono invitati ad accedere al portale UNIVERSITALY al fine di compilare la relativa “domanda di preiscrizione” in modalità telematica. La procedura è estesa anche alle istituzioni AFAM.

Le pre-iscrizioni e le ulteriori procedure correlate saranno possibili fino alla data del 30 novembre 2022, fatta salva differente futura indicazione del MUR.

Le istituzioni universitarie potranno svolgere una propria preventiva valutazione delle singole candidature richiedendo allo studente copia della documentazione di studio e ogni altro documento ritenuto utile al fine di tale valutazione preventiva.

L’istituzione provvederà alla validazione della domanda di preiscrizione inserendo i relativi dati sul portale UNIVERSITALY. L’ateneo indicherà se sia stata verificata l’autenticità e per quali documenti, oltre ad indicare se sia o meno necessario per propri fini valutativi il rilascio della relativa Dichiarazione di valore da parte della Rappresentanza diplomatico-consolare.

La preventiva accettazione da parte dell’ateneo non conferisce alcun diritto all’ottenimento del visto: quest’ultima indicazione dovrà essere chiaramente riportata dagli atenei nelle comunicazioni con i candidati che abbiano ottenuto una lettera di idoneità all’immatricolazione e riportata in ogni comunicazione relativa a tali procedure.

TITOLI DI STUDIO

L’Ufficio Legale e Assistenza rilascia le DICHIARAZIONI DI VALORE IN LOCO dei titoli di studio conseguiti nell' ambito territoriale di questa Circoscrizione Consolare (San Pietroburgo e Regione di Leningrado, Regioni di Arkanghelsk, Murmansk, Novgorod, Pskov, Vologda, Repubblica di Karelia).

Per i titoli di studio rilasciati nelle altre Regioni della Federazione Russa è competente il Consolato Generale d'Italia in Mosca.

N.B.
Il rilascio delle dichiarazioni di valore relative a titoli di studio conseguiti nei territori delle ex Repubbliche Sovietiche rientra nella competenza delle Rappresentanze diplomatico/consolari italiane in quegli Stati.


42