A Trento, presso Palazzo Trentini (via Manci, 27), è visitabile fino al 10 settembre prossimo la Mostra “Zubočistki - una storia familiare fra l'Italia e San Pietroburgo”, a cura di Nicola Sordo con il coordinamento di Marta Marchi, promossa dalla Presidenza del Consiglia Provinciale di Trento e patrocinata, tra gli altri, dal Consolato Generale d’Italia a San Pietroburgo.
Zubočistki (in russo Зубочистки) significa stuzzicadenti, ed è forse una delle prime parole che i bambini in Russia apprendono quando sono seduti a tavola.
Ma perché questa parola viene usata quotidianamente in Trentino, nella famiglia di Nicola Sordo?
"Durante l'allestimento del museo Per Via, che racconta la storia degli ambulanti Tesini, andati in tutto il mondo dal '600 in poi, mi mandano in soffitta a prendere una foto, io trovo la foto, ma trovo anche una scatola piena di documenti, oggetti e altre immagini. Porto in cucina questa scatola e inizia un'avventura. Come succede a molti di noi, mi nasce l'esigenza di cercare nel passato, notizie su queste origini russe... compio dei viaggi, viaggi di ricerca, durante i quali con qualche indirizzo, qualche fotografia, l'utilizzo semplicemente di Google e l'aiuto di una traduttrice, faccio delle scoperte per me incredibili…"
Queste le parole di Nicola Sordo, alla cui curiosità si deve la ricostruzione della straordinaria storia della sua famiglia tra l'Italia e la Russia alla fine dell'800, sullo sfondo delle avventurose vicende dei Tesini a San Pietroburgo e del suo avo Angelo Fratini, ultimo Console d’Italia a Leningrado prima della Seconda Guerra Mondiale.
Foto pagina Facebook: TAG - Trentino Alta Formazione Grafica
Foto pagina Facebook: Zubočistki
Foto pagina Facebook: Zubočistki
Percorrere gli scenografici pannelli della mostra Zubočistki significa compiere un viaggio nella storia e avvicinarsi ai protagonisti dell'emigrazione trentina. Nicola Sordo continua: "In questa mostra raccontiamo sia il contesto storico nel quale si inserisce questa storia familiare, e poi questi viaggi di scoperta. Ci sono quindi personaggi, episodi e luoghi molto significativi. In questa mostra li troviamo tutti." Virginia, Nicolai, Angelo, Tatiana, Olga, Carlo; sono solo alcuni protagonisti della straordinaria avventura svelata dalla mostra e che oggi ci sembra un po' a tutti di conoscere, perché è questo Il messaggio della rassegna: ciascuno di noi ha la sua memoria e le sue storie da coltivare, scoprire; e recuperare e perché come racconta Nicola Sordo, se ti metti in ascolto la storia ti viene a cercare.
Estratto dal servizio dell'ufficio stampa del Consiglio della Provincia autonoma di Trento a cura di Monica Casata.
Video su Facebook: https://www.facebook.com/zubaproject/videos/2343459759117521
e su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=3cEQ7Y1E8sY
Zubočistki - una storia familiare fra l'Italia e San Pietroburgo
è un progetto promosso da Associazione Il Funambolo Trento
In collaborazione con: Fondazione Museo Storico del Trentino, Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, Museo Tesino delle Stampe e dell'Ambulantato Per Via, Associazione Trentini nel Mondo Onlus, Associazione Italia Russia (San Pietroburgo)
Con il patrocinio di: Consolato Generale d'Italia a San Pietroburgo, Università degli studi di Bergamo, Comunità Valsugana e Tesino
Con il sostegno di: Fondazione Caritro, Provincia Autonoma di Trento, Ecomuseo del Tesino, Comune di Castello Tesino, Comune di Cinte Tesino, Comune di Pieve Tesino