Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

EMERGENZA COVID-19: NUOVO VOLO DI REIMPATRIO PREVISTO IL PROSSIMO 28 APRILE

День:

21/04/2020


EMERGENZA COVID-19: NUOVO VOLO DI REIMPATRIO PREVISTO IL PROSSIMO 28 APRILE

Aggiornamento del 21/04/2020:

Cari connazionali,

come saprete, la compagnia Aeroflot ha, almeno per il momento, sospeso fino al 1° agosto la vendita dei biglietti per i collegamenti Russia-Italia. Al fine di facilitare il rientro in Italia dei connazionali che abbiano urgenza assoluta di farlo, l’Ambasciata a Mosca e i Consolati Generali a Mosca e San Pietroburgo stanno verificando la fattibilità per martedì 28 aprile p.v.. di un secondo volo speciale diretto da Mosca SVO verso Roma FCO (e poi, ove possibile, Milano MXP) che verrebbe operato dalla compagnia aerea NEOS.

Al pari di quello organizzato il 9 aprile u.s., il volo sarebbe a pagamento con tariffa stabilita dalla compagnia aerea NEOS.

Il Consolato Generale a San Pietroburgo è in contatto con la compagnia Aeroflot, la quale raccomanda ai viaggiatori che intendono tornare in Italia con il volo della NEOS di acquistare tutti un biglietto sullo stesso volo del 28 aprile 2020 per Mosca (SU31) con partenza da Pulkovo alle 8.30 e arrivo a Sheremetyevo alle 9.55.

Non appena sarà aperto alla vendita sul sito della NEOS, si raccomanda pertanto di acquistare il biglietto per il volo Mosca-Roma del 28 aprile e subito dopo di procedere ad acquistare il biglietto nella stessa data per il volo SU31 da San Pietroburgo a Mosca sul sito della compagnia Aeroflot (www.aeroflot.ru) oppure recandosi negli uffici della compagnia situati a San Pietroburgo in via Rubinstein 1/43, aperti dalle 9.30 alle 18.00.

In questo caso particolare, si sconsiglia infatti di acquistare i biglietti sui siti di agenzie turistiche.

Se non lo avete ancora fatto, Vi preghiamo di segnalare la vostra necessità di far urgentemente rientro in Italia inviando una email ai Consolati di riferimento: sociale.mosca@esteri.it  (per Mosca e relativa circoscrizione consolare) o consolare.spb@esteri.it  (per San Pietroburgo e relativa circoscrizione consolare) specificando:

- nome e cognome,

- luogo e data di nascita,

- cittadinanza

- n. di passaporto e data di scadenza,

- (per i non russi) data di scadenza del visto russo

- numero di telefono cellulare e indirizzo email,

- domicilio nella Federazione Russa.

Riteniamo utile evidenziare che, ai sensi delle disposizione vigenti, è autorizzato il rientro in Italia solo in caso di urgenza assoluta per i cittadini italiani o gli stranieri residenti in Italia che si trovano all'estero in via temporanea (per turismo, affari o altro) o per i cittadini italiani costretti a lasciare definitivamente il Paese estero dove lavoravano o studiavano (perché, ad esempio, sono stati licenziati, hanno perso la casa, il loro corso di studi è stato definitivamente interrotto).

Si richiama altresì l’attenzione di tutti coloro i quali fossero interessati a rientrare in Italia su quanto illustrato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale al seguente link: https://www.esteri.it/mae/it/ministero/normativaonline/decreto-iorestoacasa-domande-frequenti/focus-cittadini-italiani-in-rientro-dall-estero-e-cittadini-stranieri-in-italia.html 

 


654