Data ultimo aggiornamento: 11/05/2023
DOMANDE FREQUENTI
LINK AI PORTALI WEB ISTITUZIONALI DELLE CITTÀ E REGIONI DELLA CIRCOSCRIZIONE DEL CONSOLATO GENERALE D'ITALIA A SAN PIETROBURGO RIVOLTI AI POTENZIALI INVESTITORI:
- San Pietroburgo
- Regione di Leningrado
- Regione di Arkhanghelsk
- Regione di Murmansk
- Regione di Pskov
- Regione di Velikiy Novgorod
- Regione di Vologda
- Repubblica di Carelia
NUMERI UTILI - ANNUNCIO PER CONNAZIONALI
ACI - NUOVE DISPOSIZIONI SU RADIAZIONE PER DEFINITIVA ESPORTAZIONE VEICOLO ALL'ESTERO
QUESTIONI CONSOLARI:
Gentile utente,
La invitiamo a prendere visione delle informazioni qui sotto pubblicate, sperando di facilitarLe la comprensione di alcune tra le più diffuse procedure consolari.
Si fa presente che l'importo in Rubli Russia dei diritti consolari è soggetto a variazioni trimestrali, sulla base del valore del tasso di cambio consolare. Si rinvia al decreto relativo al trimestre in corso e all'estratto della tabella dei diritti da riscuotersi per il periodo 01/05/2023 – 30/06/2023.
Rimaniamo sempre a Sua disposizione all’indirizzo consolare.sanpietroburgo@esteri.it
Attualmente, causa motivi sanitari dovuti alla pandemia COVID-19, la ricezione del pubblico avviene solo su appuntamento da richiedere sempre all’indirizzo consolare.sanpietroburgo@esteri.it
Buona lettura!
LINK UTILI – AUTORITA’ DI SAN PIETROBURGO, COMPETENTI PER L’APPOSIZIONE DELL’APOSTILLE
(AI SENSI DELLA CONVENZIONE DELL’AJA DEL 5 OTTOBRE 1961)
Ai sensi della Convenzione dell'Aia del 5 ottobre 1961, gli atti pubblici russi da far valere in Italia devono essere convalidati mediante un apposito timbro, detto “Apostille”.
Qui sotto troverà link utili ai Siti istituzionale delle Autorità di San Pietrobugo, competenti all’apposizione dell’Apostille:
- Atti di stato civile (nascita, matrimonio, divorzio amministrativo, riconoscimento paternità, cambio appellativo, adozione, decesso) e tutta la documentazione, in genere, rilasciata dalle Autorità “ZAGS”): http://kzags.gov.spb.ru/apostil/,
- Certificati penali: https://78.мвд.рф/folder/7933342,
- Atti notarili e giudiziari (procure, assensi, sentenze ed ordinanze): https://to78.minjust.gov.ru/ru/apostil,
- Titoli di studio: http://knvsh.gov.spb.ru/gosuslugi/.
ELENCO DEI TRADUTTORI DI RIFERIMENTO
I nominativi riportati – in ordine alfabetico – vengono forniti a titolo informativo e non esaustivo. Il Consolato Generale non sottopone a verifica la loro attività, né risponde per il loro operato. Ogni eventuale rapporto dell’utenza con i sottoelencati professionisti avviene su base del tutto diretta e privatistica → CLICCA QUI PER SCARICARE L'ELENCO
I documenti tradotti vanno presentati allo Sportello Consolare secondo la seguente modalità: originale del documento russo + traduzione in italiano, effettuata da uno dei traduttori di riferimento.
Torna sù >>
AUTENTICA CONSOLARE DELLA TRADUZIONE DEGLI ATTI RUSSI DA FAR VALERE IN ITALIA
Per l’autentica consolare degli atti russi Le suggeriamo di rivolgersi ad uno dei traduttori di riferimento di questa Sede Consolare.
L’autentica delle traduzioni si effettua allo Sportello Consolare. Il costo dell’autentica della traduzione è di 1190 rubli (a foglio). Il pagamento avviene in contanti (rubli) direttamente allo Sportello.
Prima di effettuare la traduzione di atti pubblici russi da far valere in Italia, è indispensabile convalidarli mediante l’apposizione dell’Apostille presso le competenti Autorità della Federazione Russa. L’Apostille va apposta sugli originali dei documenti e non sulle copie notarili di essi.
L’autentica con l’Apostille è obbligatoria per:
- Atti di stato civile (nascita, matrimonio, divorzio, riconoscimento paternità, cambio appellativo, adozione, decesso) e tutta la documentazione, rilasciata dalle Autorità “ZAGS”),
- Certificati penali,
- Atti notarili (procure, assensi ecc.),
- Atti giudiziari (sentenze ed ordinanze),
- Titoli di studio.
Qualora sia impossibilitato/a a presentarsi allo Sportello Consolare, può agire per il tramite di una persona delegata. Per i cittadini dell’Unione Europea o persone legalmente soggiornanti nel territorio dell’UE è ammessa la presentazione di una delega in forma semplice (non notarile), accompagnata da fotocopia di un titolo di identità del delegante.
Torna sù >>
ISCRIZIONE ALL’AIRE ED IL PORTALE “FAST IT”
Qualora intenda iscriversi all’AIRE oppure, se è già iscritto, comunicare il cambio dell’indirizzo di residenza, non è tenuto a recarsi in Consolato. Basta che si colleghi ad un apposito portale dei servizi consolari a distanza, denominato “FAST IT”, si registri e segua le istruzioni. La Sua istanza ci perverrà automaticamente e, se necessario, instaureremo uno scambio di messaggi, atto al perfezionamento dell’istruttoria.
Se Lei è impossibilitato a ricorrere al portale FAST IT, La invitiamo a far pervenire all’indirizzo consolare.sanpietroburgo@esteri.it la seguente documentazione:
- Istanza di iscrizione all’AIRE
- Copia della pagina essenziale del Suo passaporto italiano e dei passaporti dei membri del nucleo familiare, residenti al Suo medesimo indirizzo, per i quali viene contestualmente richiesta l’iscrizione all’AIRE,
- Comprova della Sua stabile e legittima residenza nel territorio della Circoscrizione Consolare di San Pietroburgo (permesso di soggiorno, o visto di lunga durata, o passaporto russo (se Lei è in possesso di doppia cittadinanza),
- Solo nel caso dell’iscrizione di minore, residente con un solo genitore: assenso dell’altro genitore, non convivente con il minore, espresso per iscritto in forma liberaed accompagnato dalla scansione di un documento di identità nel corso di validità (da far pervenire dall’indirizzo di posta elettronica del sottoscrittore).
Se Lei è impossibilitato a ricorrere al portale FAST IT e vuole comunicare il cambio dell’indirizzo di residenza, La invitiamo a far pervenire all’indirizzo consolare.sanpietroburgo@esteri.it la seguente documentazione:
- Richiesta di cambio di indirizzo
- Copia della pagina essenziale del Suo passaporto italiano.
Torna sù >>
RICHIESTA PASSAPORTO
Per richiedere il passaporto La invitiamo a prendere l’appuntamento, scrivendo all’indirizzo consolare.sanpietroburgo@esteri.it, e presentarsi allo Sportello Consolare con:
- passaporto italiano in corso di validità oppure un altro titolo di identità ,
- due foto a colori recenti, frontali, uguali, 35 ×40 mm, corrispondenti alle specifiche ICAO,
- 10560 rubli (in contanti), equivalenti ad euro 116, secondo il vigente tasso consolare di ragguaglio (116 euro – tariffa per il rilascio del passaporto: 42,50 euro (libretto) + 73,50 euro (contributo amministrativo unico valido per tutta la durata del passaporto),
- solo per chi è genitore di figlio/i minore/i: presenza allo Sportello dell’altro genitore oppure atto di assenso dell’altro genitore (se l’altro genitore è cittadino di uno degli Stati dell’UE oppure titolare di permesso di soggiorno in uno degli Stati dell’UE, può compilare il modulo “Atto di assenso al rilascio di passaporto a genitore del figlio minore” ed inviarlo all’indirizzo consolare.sanpietroburgo@esteri.it; se l’altro genitore non è cittadino di uno degli Stati dell’UE o titolare di permesso di soggiorno in uno degli Stati dell’UE, l’atto di assenso necessita di un’autentica di firma),
- solo per i minori: presenza allo Sportello di entrambi i genitori oppure atto di assenso del genitore impossibilitato a presentarsi allo Sportello Consolare (se tale genitore è cittadino di uno degli Stati dell’UE oppure titolare di permesso di soggiorno in uno degli Stati dell’UE, può compilare il modulo “Atto di assenso al rilascio di passaporto a minore” ed inviarlo all’indirizzo consolare.sanpietroburgo@esteri.it; se l’altro genitore non è cittadino di uno degli Stati dell’UE o titolare di permesso di soggiorno in uno degli Stati dell’UE, l’atto di assenso necessita di un’autentica di firma).
Qualora Lei non sia iscritto all’AIRE, il rilascio del passaporto può avvenire unicamente previa acquisizione di un’apposita autorizzazione (“nulla osta e delega”) della Questura, competente per il territorio di Sua residenza in Italia.
PATENTE DI GUIDA – RINNOVO STRAORDINARIO ALL’ESTERO
Ai sensi dell’art. 126, comma 9 del Codice della Strada, “per i titolari di patente italiana, residenti o dimoranti in un altro Stato per un periodo di almeno sei mesi”, la validità della patente può essere, all’occorrenza, confermata, “tranne per i casi previsti nell'articolo 119, commi 2-bis e 4, dalle autorità diplomatico-consolari italiane presenti negli Stati medesimi, che rilasciano, previo accertamento dei requisiti fisici e psichici da parte di medici fiduciari delle ambasciate o dei consolati italiani, una specifica attestazione che per il periodo di permanenza all'estero fa fede dell'avvenuta verifica del permanere dei requisiti di idoneità psichica e fisica. Chi ha rinnovato la patente di guida presso un'autorità diplomatico-consolare italiana in uno Stato non appartenente all'Unione europea o allo Spazio economico europeo ha l'obbligo, entro sei mesi dalla riacquisizione della residenza in Italia, di rinnovare la patente stessa secondo la procedura ordinaria prevista al comma 8”.
ATTENZIONE: E’ ora possibile il rinnovo della patente di guida purché non sia trascorso un periodo superiore a cinque anni dalla data di scadenza della patente, invece dei tre anni finora previsti.
Sarà necessario conservare sempre l'attestazione consolare di rinnovo unita alla patente di guida e, in particolare, esibirla all’occasione della visita medica per la conferma di validità della patente in Italia, al fine di provare, al medico accertatore, l'avvenuto rinnovo all'estero e quindi di dimostrare l'assenza di periodi di mancato esercizio.
I concittadini, regolarmente residenti (iscritti all’AIRE) o dimoranti nel territorio della Circoscrizione Consolare, interessati ad ottenere l’attestazione cartacea di conferma della validità della patente, sono invitati a rivolgersi all’indirizzo
consolare.sanpietroburgo@esteri.it
AVVERTENZA: Il rinnovo della patente presso le autorità diplomatico-consolari non viene trasmesso alla Motorizzazione Civile italiana, pertanto si raccomandano gli utenti, in occasione di qualsiasi breve soggiorno in Italia, di rivolgersi alle agenzie o alla Motorizzazione Civile per convalidare il rinnovo straordinario effettuato all’estero.
TRASCRIZIONE DELL’ATTO DI MATRIMONIO (informazioni utili per chi ha contratto matrimonio presso le competenti Autorità russe nel territorio della Circoscrizione Consolare di San Pietroburgo)
A seguito della celebrazione del matrimonio, allo Sportello Consolare va presentata la seguente documentazione:
- Il Duplicato del certificato di matrimonio (detto “Povtornoe svidetelstvo o zakljucenii braka”), autenticato mediante Apostille (il documento va richiesto all’Archivio dell’Autorità dello Stato Civile (ZAGS) dove è stato celebrato il matrimonio, l’apposizione dell’Apostille avviene presso il Komitet po delam ZAGS Pravitelstva Sankt-Peterburga, ulitsa Furshtatskaja, num. 52, tel. 272-21-10),
- Il modulo «Richiesta di trascrizione del certificato di matrimonio», compilato dal coniuge italiano,
- Fotocopia della pagina essenziale del passaporto italiano,
- Fotocopia della pagina essenziale del passaporto russo, valido ai fini dell’espatrio, del coniuge russo.
Il Consolato Generale tradurrà il certificato di matrimonio in lingua italiana e lo trasmetterà, tramite PEC, al Comune di residenza del coniuge italiano ai fini della trascrizione nei Registri dello Stato Civile.
Se il coniuge italiano è impossibilitato a comparire allo Sportello Consolare, la documentazione di cui copra va presentata dal coniuge russo, mentre il modulo «Richiesta di trascrizione del certificato di matrimonio» va trasmesso dal coniuge italiano, via posta elettronica, all’indirizzo consolare.sanpietroburgo@esteri.it
Se entrambi i coniugi sono impossibilitati a comparire allo Sportello Consolare, la documentazione di cui sopra va presentata da una terza persona, munita di una delega, formalizzata in forma semplice dal coniuge italiano, la quale, assieme al modulo «Richiesta di trascrizione del certificato di matrimonio», va trasmessa, via posta elettronica, all’indirizzo consolare.sanpietroburgo@esteri.it
Torna sù >>
TRASCRIZIONE DELL’ATTO DI NASCITA (informazioni utili per chi ha registrato la nascita del/la figlio/a presso le competenti Autorità russe nel territorio della Circoscrizione Consolare di San Pietroburgo)
La registrazione della nascita avviene presso le competenti Autorità dello Stato Civile della Federazione Russa (Uffici ZAGS), secondo quanto stabilito dalla normativa locale. Se intende registrare la nascita del/la minore senza l’attribuzione del patronimico, può richiedere al Consolato un’apposita dichiarazione, attestante la mancanza di tale appellativo nell’ordinamento italiano (la richiesta va indirizza all’indirizzo di posta elettronica consolare.sanpietroburgo@esteri.it).
A seguito della registrazione della nascita, allo Sportello Consolare va presentata la seguente documentazione:
- Il Duplicato del certificato di nascita (detto “Povtornoe svidetelstvo o rozhdenii”), autenticato mediante Apostille (il documento va richiesto all’Archivio dell’Autorità dello Stato Civile (ZAGS) dove è stata registrata la nascita, l’apposizione dell’Apostille avviene presso il Komitet po delam ZAGS Pravitelstva Sankt-Peterburga, ulitsa Furshtatskaja, num. 52, tel. 272-21-10),
- Solo per i figli, nei confronti dei quali è stata espletata la procedura di riconoscimento della paternità: Il Duplicato del certificato di riconoscimento della paternità (detto “Povtornoe svidetelstvo ob ustanovlenii otsovstva”), autenticato mediante Apostille (il documento va richiesto all’Archivio dell’Autorità dello Stato Civile (ZAGS) dove è stata riconosciuta la paternità, l’apposizione dell’Apostille avviene presso il Komitet po delam ZAGS Pravitelstva Sankt-Peterburga, ulitsa Furshtatskaja, num. 52, tel. 272-21-10)
- Il modulo «Richiesta di trascrizione del certificato di nascita», compilato dal genitore italiano,
- Fotocopia della pagina essenziale del passaporto italiano del genitore,
- Fotocopia della pagina essenziale del passaporto russo, valido ai fini dell’espatrio, del genitore russo.
Il Consolato Generale tradurrà il certificato di nascita in lingua italiana e lo trasmetterà, tramite PEC, al Comune di residenza del genitore italiano ai fini della trascrizione nei Registri dello Stato Civile.
Se il genitore italiano è impossibilitato a comparire allo Sportello Consolare, la documentazione di cui copra va presentata dal genitore russo, mentre il modulo «Richiesta di trascrizione del certificato di nascita» va trasmesso dal genitore italiano, via posta elettronica, all’indirizzo consolare.sanpietroburgo@esteri.it
Torna sù >>
TRASCRIZIONE DELL SENTENZA O DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO DI DIVORZIO (informazioni utili per chi ha proceduto allo scioglimento del matrimonio presso le competenti Autorità russe nel territorio della Circoscrizione Consolare di San Pietroburgo)
A seguito dello scioglimento del matrimonio, allo Sportello Consolare va presentata la seguente documentazione:
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE QUALORA LO SCIOGLIMENTO DEL VINCOLO MATRIMONIALE HA AVUTO LUOGO PER VIE GIUDIZIARIE:
- La Sentenza di divorzio, comprensiva della parte motiva, con l’annotazione del passaggio in giudicato, autenticata mediante Apostille (il documento va richiesto alla Cancelleria del Giudice che ha pronunciato la sentenza, l’apposizione dell’Apostille avviene presso il Glavnoe Upravlenie Ministerstva Jutizii po Sankt-Peterburgu, Isaakievskaja ploschad, 11, tel. (812) 571-03-34, (812) 312-07-54, (812) 315-50-33, (812) 315-50-22, (812) 315-50-28 ),
- Il modulo «Richiesta di trascrizione della Sentenza di divorzio (non UE)», compilato dal cittadino italiano che richiede il servizio,
- Il modulo “Dichiarazione notorietà divorzio giudiziario”, compilato dal cittadino italiano che richiede il servizio,
- Fotocopia della pagina essenziale del passaporto italiano o della carta di identità nel corso di validità.
Il Consolato Generale tradurrà la sentenza di divorzio in lingua italiana e la trasmetterà, tramite PEC, al Comune agli atti del quale è iscritto/trascritto l’atto di matrimonio ai fini della relativa annotazione nei Registri dello Stato Civile.
Se l’interessato è impossibilitato a comparire allo Sportello Consolare, la documentazione di cui sopra può essere presentata da un suo delegato, mentre la modulistica (di cui ai punti 2 e 3) va trasmessa, via posta elettronica, all’indirizzo consolare.sanpietroburgo@esteri.it
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE QUALORA LO SCIOGLIMENTO DEL VINCOLO MATRIMONIALE HA AVUTO LUOGO PER VIE AMMINISTRATIVE (SCIOGLIMENTO DEL VINCOLO DINANZI AD UN’AUTORITA’ LOCALE DI STATO CIVILE, DETTA “ZAGS”):
- Il Certificato di scioglimento del matrimonio (detto “Svidetelstvo o rastorzhenii braka”), autenticato mediante Apostille (il documento va richiesto alla competente Autorità di Stato Civile, l’apposizione dell’Apostille avviene presso il il Komitet po delam ZAGS Pravitelstva Sankt-Peterburga, ulitsa Furshtatskaja, num. 52, tel. 272-21-10),
- Il modulo «Richiesta di trascrizione del provvedimento amministrativo di divorzio», compilato dal cittadino italiano che richiede il servizio,
- Il modulo “Dichiarazione notorietà divorzio amministrativo”, compilato dal cittadino italiano che richiede il servizio,
- Fotocopia della pagina essenziale del passaporto italiano o della carta di identità nel corso di validità.
Il Consolato Generale tradurrà la certificazione di scioglimento del matrimonio in lingua italiana e la trasmetterà, tramite PEC, al Comune agli atti del quale è iscritto/trascritto l’atto di matrimonio ai fini della relativa annotazione nei Registri dello Stato Civile.
Se l’interessato è impossibilitato a comparire allo Sportello Consolare, la documentazione di cui sopra può essere presentata da un suo delegato, mentre la modulistica (di cui ai punti 2 e 3) va trasmessa, via posta elettronica, all’indirizzo consolare.sanpietroburgo@esteri.it
Torna sù >>
RICHIESTA DEL CODICE FISCALE
Per richiedere il codice fiscale, La invitiamo a compilare il modulo “Richiesta di attribuzione del codice fiscale” ed inviarlo all’indirizzo consolare.sanpietroburgo@esteri.it, allegando scansioni della/e pagina/e principali del Suo titolo di identità (possibilmente in formato “pdf”).
A seguito dell’invio della documentazione di cui sopra, riceverà un certificato di attribuzione del codice fiscale in formato elettronico.
Nel caso di necessità, potrà ritirare l’originale di tale certificato, rivolgendosi allo Sportello Consolare.
RICHIESTA DI UNA DICHIARAZIONE DI VALORE “IN LOCO”
Si riporta qui di seguito l’iter da seguire per richiedere allo scrivente Consolato Generale d’Italia una dichiarazione di valore “in loco”:
- Autenticare il Suo titolo di studio ed il relativo allegato mediante Apostille che va apposta sull’originale del titolo. Non è ammessa l’apposizione dell’Apostille su copie notarili dei titoli di studio! Nella Federazione Russa l’apposizione dell’Apostille compete alle Autorità regionali della Pubblica Istruzione (dette “Komitet po obrazovaniju, facenti parte dell’Amministrazione di ogni Unità (Sub’jekt) Federale. A San Pietroburgo tale competenza spetta al “Komitet po nauke i vysshej shkole”.
- Tradurre il Suo titolo di studio in lingua italiana. A tal fine si suggerisce di ricorrere ai servizi di uno dei traduttori di riferimento di questo Consolato Generale
Allo Sportello Consolare è, quindi, necessario presentare la seguente documentazione:
- Titolo di studio in originale, autenticato mediante Apostille,
- Fotocopia in bianco e nero del titolo di studio, comprensiva dell’Apostille, in due esemplari. Si prega di prestare attenzione alla qualità di copiatura ed alla sua “fedeltà” all’originale del titolo (rappresentazione in scala 1:1, copiatura fronte/retro laddove l’originale del titolo includa fogli fronte/retro),
- Traduzione del titolo di studio in lingua italiana,
- Fotocopia della traduzione del titolo (un esemplare),
- Fotocopia del titolo di identità nel corso di validità,
- La presentazione del titolo per motivi di studio, finalizzata all’ottenimento della gratuità del servizio consolare, richiede una comprova documentale.
CALCOLO DELLA TARIFFA:
Il rilascio della dichiarazione di valore “in loco” prevede l’applicazione delle seguenti tariffe consolari da sommare tra di loro: 3740 rubli (art. 66n – rilascio dichiarazione consolare) + 1190 rubli (art. 72a – autentica di conformità della traduzione in italiano all’originale del titolo, a foglio!) + 910 rubli (art. 71 – autentica di conformità della copia del documento al suo originale, a foglio!).
Il pagamento avviene in rubli (contanti) direttamente allo Sportello Consolare.
Qualora Lei sia impossibilitato/a a presentarsi allo Sportello Consolare, potrà agire per il tramite di una persona delegata. Per i cittadini dell’Unione Europea o persone legalmente soggiornanti nel territorio dell’UE è ammessa la presentazione di una delega in forma semplice, accompagnata da fotocopia di un titolo di identità del delegante.
MODULI UTILI
Torna sù >>