LUGLIO 2013 – Per rafforzare i legami con le Amministrazioni della Circoscrizione consolare al di fuori di San Pietroburgo e per verificare le possibilità di collaborazione con l’Italia, il Console Generale Luigi Estero, accompagnato dalla Responsabile dell’Istituto Italiano di Cultura Dott.ssa Redenta Maffettone, ha realizzato lo scorso 2 e 3 luglio una missione nelle citta’ di Vologda ed Arcangelo.
Il 2 luglio a Vologda il Console Generale ha incontrato il Vice Governatore della Regione, Alexej Kozhenvikov, il rappresentante dell’Assemblea legislativa, il Sindaco Evgenij Shulepov, e responsabili dei Comitati per la cultura, formazione, turismo e della Camera di Commercio.
Durante gli incontri sono state presentate numerose opportunità rivolte alle imprese italiane potenzialmente interessate ad operare nella Regione: dal vasto piano di ristrutturazione infrastrutturale, che vedrà nei prossimi anni la creazione di nodi logistici intermodali, ai tradizionali settori dell’industria chimica (in particolare dei fertilizzanti), siderurgica, della meccanica e del legno. La citta’ inoltre, pur avendo una forte tradizione industriale e produttiva, conserva un patrimonio storico-culturale di rilievo, che ci si propone di valorizzare anche attraverso il turismo.
Guarda il reportage TV sulla missione a Vologda (in lingua russa TV Русский Севеp): http://www.youtube.com/watch?v=q3guv1yZScM
Ad Arcangelo, il 3 luglio, il Console Generale ha incontrato il Governatore della Regione Igor Orlov, il Presidente del Consiglio dei Deputati della Regione Vitaly Fortyghin, il vice Ministro dello Sviluppo Economico Alexander Poludnitsyn, il Ministro per la Formazione pubblica e per la Scienza Ilya Ivankin, il Ministro per la Cultura Lev Vostriakov ed il Ministro per le Politiche giovanili Elena Dotsenko.
Dagli incontri sono emersi, come principali settori economici che la Regione e’ interessata a sviluppare, il settore delle costruzioni nel campo della nautica, dell’edilizia residenziale, della produzione del legno e filiera, delle bioenergie, oltre che dei gioielli (con l’estrazione di circa 200.000 carati di diamanti all’anno la regione è il primo produttore in Russia). Prioritari anche i settori delle comunicazioni, trasporti, risparmio energetico e dei nuovi materiali.
Nel corso degli incontri con i Ministri competenti rispettivamente per la formazione pubblica e la scienza, per la cultura, e per le politiche giovanili e lo sport, è stata esaminata inoltre la possibilità di prevedere l’insegnamento dell’italiano nelle scuole dell’obbligo e di promuovere (attraverso l’Associazione Italiana Cultura e Sport, il cui delegato a San Pietroburgo era presente agli incontri) scambi di studenti di scuole italiane e russe, secondo l’esperienza già realizzata con alcune scuole pietroburghesi che guardano all’Italia come un modello di riferimento nel campo dell’istruzione sportiva.
Guarda il reportage TV sulla missione ad Arcangelo (in lingua russa TV Россия 1): http://www.youtube.com/watch?v=JNcmLzfyu7A
La Regione di Vologda
La Regione di Vologda comprende un territorio di circa 145.000 kmq con una vocazione prettamente industriale particolarmente avanzata nel settore dell’acciaio e dell’industria. Il volume del commercio estero della Regione di Vologda e’ pari a 3, 5 MLD di euro; mentre ammonta a 100 MLD di dollari il volume degli scambi commerciali Italia-Regione di Vologda. Inoltre, la Regione ha all’attivo rapporti di produzione industriale (legno e metalli) con 100 Paesi nel mondo. La maggior parte delle attrezzature industriali russe viene prodotta in questa Regione. Altro settore di punta e’ quello dei fertilizzanti. E’ presente da tempo una politica di incentivi agli investimenti stranieri e di attenzione all’incremento dell’interscambio commerciale.
La Regione vanta anche un alto tasso di scolarizzazione, forte anche della presenza di 20 universita’ e di 40.000 studenti che si specializzano in circa 120 corsi di studio.
La Regione di Arcangelo
La Regione di Arcangelo (Arkhangelsk) ha un’estensione di circa 589.000 kmq i cui 3.000 km di coste sono bagnate dalle fredde acque dei mari artici: il Mar Bianco, il Mar di Barents e di Kara.
La Regione ha notevoli risorse forestali con un’area coperta da foreste di 22,3 milioni di ettari. La zona è ricca di minerali e sono sviluppate l’industria del legno, l’industria della pesca, della cantieristica moderna e dell’esplorazione spaziale. La Regione di Arcangelo ha gia’ intrapreso rapporti di collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento i cui settori prioritari sono la cultura ed il turismo e che progetta di ampliare.