Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

21/9/2013 – Giornate dell’Europa: venite a conoscere l’Italia

“Porte aperte” alla Biblioteca-Mediateca in pl. Teatralnaja 10 e lezioni di lingua. Per il programma completo degli eventi consultare il sito www.eur.ru

SETTEMBRE 2013 – Come di consuetudine  anche per la sesta edizione delle Giornate dell’Europa di San Pietroburgo verra’ realizzato un programma di eventi in collaborazione con le istituzioni europee e culturali dei paesi rappresentati in citta’.


Al Palazzo Anichkov (Nevsky pr.,39) verra’ allestita la tradizionale “Fiera Europea” nella quale gli istituti di promozione culturale proporranno eventi alla scoperta delle lingue e delle culture europee. 


L’Istituto Italiano di Cultura partecipera’ all’evento con importanti contributi culturali. Il giorno 21 settembre, in occasione della giornata delle “Porte aperte all’Europa” dalle ore 12 alle ore 17 sara’ possibile visitare la Mediateca Italiana dell’Istituto in p.zza Teatralnaja 10.


In Mediateca alle ore 12 verra’ presentato il programma degli appuntamenti autunnali dell’Istituto Italiano di Cultura con anticipazioni sull’Anno del Turismo Italia-Russia 2013-2014. Alle 13 si terra’ una lezione aperta di lingua italiana.
Negli spazi “Karnaval” di Palazzo Anichkov (Nevsky pr.,39) l’Istituto Italiano di Cultura propone il 21 settembre alle ore 12.15 una lezione aperta di lingua italiana mentre alle 16 l’attore Antonio Villani leggera’ poesie tratte dal libro “Favole al telefono” di Gianni Rodari.
Durante la giornata “Porte Aperte” sarà possibile iscriversi ai corsi di lingua italiana organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo.


Programma degli eventi italiani
Sabato 21 settembre 2013


Mediateca dell’Istituto Italiano di Cultura (Teatralnaja pl.10)
Ore 12-17 Porte Aperte
Ore 12      presentazione del programma degli appuntamenti autunnali dell’Istituto Italiano di Cultura con anticipazioni sull’Anno del Turismo Italia-Russia
Ore 12.30 Presentazione “L’Italia e la sostenibilità ambientale. Le smart cities” a cura dei proff. Francesco Filipperi e Paola Carazzato
Ore 13      lezione aperta di lingua italiana.


Spazio ”Karnaval”  della “Fiera Europea” di Palazzo Anichkov (Nevsky pr.,39)
Ore 12.15  Lezione aperta di italiano
Ore 16      L’attore Antonio Villani legge poesie tratte dal libro “Favole al telefono” di Gianni Rodari.



Giornata dell'Europa