Una selezione dei migliori film italiani in concorso alla 69.ma edizione del Festival di Venezia. I film saranno proiettati in lingua italiana con i sottotitoli in russo.
MARZO 2013 – La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, o semplicemente Festival di Venezia, come viene chiamata la Biennale, e’ uno dei festival cinematografici più importanti in Europa e nel mondo. Per la seconda volta tornera’ a far parlare di se’ in primavera a San Pietroburgo.
La 69.ma Mostra del cinema di Venezia, svoltasi dal 29 agosto all’8 settembre 2012, ha presentato in totale 50 film in prima visione mondiale provenienti da 41 paesi. Due retrospettive (“80!” e “Venezia Classici”) hanno poi riproposto 38 tra lungometraggi e documentari restaurati. La Russia era presente con le opere di 3 registi: Lyubov ARKUS, con “Антон тут рядом” (Fuori Concorso – Proiezioni Speciali), Alexey BALABANOV con il film “Я тоже хочу” (sezione Orizzonti) e Kirill SEREBRENNIKOV, “Измена” (sezione Venezia 69).
A San Pietroburgo, dal 14 al 18 marzo al cinema Dom Kino, sara’ possibile vedere 13 film di registi italiani prodotti nel corso del 2012 e presentati in concorso a Venezia. Un’occasione da non perdere per gettare uno sguardo sull’Italia contemporanea, sui suoi temi e sulla lingua italiana di oggi, su come si evolve e come si adatta ai tempi moderni.
Alle proiezioni saranno ospiti il regista Luigi Lo Cascio che presentera’ il suo film “La citta’ ideale” ed il regista Ivano Di Matteo (“Gli equilibristi”) che, in occasione dell’inaugurazione del Festival il 14 marzo, si intratterra’ con il pubblico in sala. I film saranno protettati in lingua originale con sottotitoli in russo.
PROGRAMMA
del Festival “Da Venezia a San Pietroburgo”
14 marzo giovedi
17.30 Conferenza Stampa (Sala Bianca)
19.00 Cerimonia d’apertura
«Equilibristi» incontro con il regista Ivano De Matteo (Sala Grande)
15 marzo venerdi
18.20 «Un giorno speciale» di Francesca Comencini (Sala Grande)
20.00 «E’ stato il figlio» di Daniele Cipri (Sala Grande)
19.00 «Sfiorando il muro» (documentario) di Silvia Giralucci, Luca Riccardi (Sala Bianca)
«La sala» (Cortometraggio) di Alessio Giannone
«Clarisse» (documentario) di Liliana Cavani
16 marzo sabato
17.20 «L’intervallo» di Leonardo di Costanzo (Sala Grande)
19.00 «La citta’ ideale» incontro con il regista Luigi Lo Cascio (Sala Grande)
17 marzo domenica
19.30 «Bella addormentata» di Marco Bellocchio (Sala Grande)
17.30 «Convitto Falcone» di Pasquale Scimeca (Sala Bianca)
«Come voglio che sia il mio futuro?» (documentario) di M. Zaccaro, Ermanno Olmi
18 marzo lunedi
18.20 «Medici con l’Africa» (documentario) di Carlo Mazzacurati (Sala Grande)
20.00 «La nave dolce» (documentario) di Daniele Vicari (Sala Grande)
Scarica qui le sinossi dei film in programma (pdf)
Per maggiori informazioni, consultate il sito del Cinema “Dom Kino”
www.domkino.spb.ru prenotazione biglietti: Тел. 314 56 14