Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Al via i lavori per gli “Stati Generali della Lingua Italiana” che si terranno ad ottobre 2014

L’inizio dei lavori

Hanno preso il via a maggio 2014 alla Farnesina i lavori preparatori degli Stati Generali della lingua italiana nel mondo, l’iniziativa del ministero degli Esteri, in collaborazione con i ministeri dell’Istruzione e dei Beni culturali, prevista per il prossimo mese di ottobre.


Le strategie di diffusione dell’italiano all’estero


Gli “Stati Generali” sono un’occasione di approfondimento sulle strategie di diffusione dell’italiano all’estero e per fare il punto, in modo costruttivo, sulle nuove sfide da affrontare. Non un evento celebrativo, quindi, ma una manifestazione che si situa all’interno dell’azione strategica del ministero degli Esteri di promozione dell’intero Sistema Paese.


Nuove sfide e nuovi strumenti


Fino alla fine di luglio 2014, quindi, cinque gruppi di lavoro – composti da esponenti di primissimo piano del mondo delle istituzioni, accademico e scientifico – elaboreranno gli spunti che saranno poi oggetto di discussione dei lavori degli Stati Generali. I temi che saranno discussi riguarderanno le nuove sfide e i nuovi strumenti della comunicazione linguistica; le strategie di promozione linguistica per le diverse aree geografiche e per i paesi prioritari; il ruolo delle Universita’ con particolare attenzione alle cattedre di italianistica; il ruolo degli italofoni e delle comunita’ italiane all’estero; gestione e strumenti della promozione della lingua italiana.


L’obiettivo e’ da un lato rendere il pubblico consapevole della forza dell’italiano, dall’altro indicare possibili strategie aggiornate e condivise a tutti gli attori coinvolti.



Invia il tuo contributo agli Stati Generali della Lingua Italiana


Dal 27 maggio e fino alla mezzanotte del 27 giugno sarà possibile inviare per posta elettronica contributi ai gruppi di lavoro degli Stati Generali della Lingua Italiana, agli indirizzi dedicati.
Un invito a riflessioni di alto livello sullo stato dell’italiano nel mondo, e sulle opzioni strategiche per la sua promozione, che la Farnesina rivolge agli operatori, alle istituzioni e all’opinione pubblica più attenta.


Alla pagina del sito della Farnesina potete trovare la lista delle 5 Commissioni e dei loro componenti, i temi di approfondimento e gli indirizzi e-mail dedicati a cui inviare le proposte di discussione.





Buon lavoro a tutti!