Andrea Stella nasce a Firenze il 03/10/1950 da famiglia di origine greca.
La sua arte è figlia di due culture ed in essa si riassumono gli ori ed i colori greco-bizantini, con le armonie del Rinascimento italiano, infatti ha iniziato il suo lungo percorso artistico ad Atene frequentando officine artistiche e di modellature, dove era abitudine abbinare la musica all’insegnamento di intaglio e incisioni alternando tale frequenza con quella delle botteghe fiorentine. Studia cosi profondamente la “materia” che riesce ad ottenere da essa risultati straordinari, rendendo le sue opere uniche nella loro contemporaneità. Realizza, in giovane età un grande bassorilievo ligneo del Battistero di Firenze, con lo stemma della città, opera che verrà collocata successivamente nei Musei Vaticani.
Comincia il suo percorso pittorico con opere che sembrano possedere una vita propria, che cambiano sotto gli occhi di chi guarda, ora mandando bagliori di luce, ora rifulgendo di calore dorato. Viene chiamato a partecipare ad Houston in Texas all’importante festival d’arte dei popoli degli Stati Uniti. Comincia così ad attirare l’attenzione dei grandi maestri americani e storici di Accademie d’arte che per i continui inviti lo fanno rimanere in Texas più del dovuto. Crosby, Still e Yang sono fra i primi collezionisti a stimare i lavori del fiorentino Stella.
S. Antonio è la seconda città del Texas a proporre ed ospitare mostre pubbliche delle sue opere. Eduard Bader,stimato rettore universitario scrive di lui e fa installare all’esterno dell’università la gigantesca opera di 14 metri ” I Guardiani del Tempo” titolo anche della mostra.
La sua ricerca pittorica si evolve, approfondisce gli studi dei grandi maestri, come Andrej Rublev e inducono Andrea Stella alla riflessione, le sue opere trasmettono calma, sensazioni di pace e assenza del tempo. Viene invitato ad esporre in una mostra personale nella prestigiosa sede del Columbus Citizen Foundation, nella quinta strada a New York. L’ eco mediatico e l’interesse da parte di molti esponenti del settore, farà accorrere personaggi Hollywoodiani amanti dell’arte a visitare la mostra.
Approda in Louisiana, successivamente alle Hawaii dove espone nel salone dell’acquario più grande del mondo. Poi in Colorado a Vail dove ancora oggi si trovano i suoi lavori.
In Florida torna tre volte e in un’occasione incontra il Sindaco di Miami che sceglie una delle sue opere per collocarla nel museo di Arte Contemporanea della città.
In California espone a Beverly Hills, a Palm Springs e a Carmel dove sono allestite due mostre permanenti “Un artista Sull’Oceano” già da molti anni.
Nell’ultimo decennio sviluppa nuove tecniche di lavorazione sull’oro con l’utilizzo di ossidazioni materiche su tela e anche su statue di materiali leggeri e resine.
Arriverà così ad esporre nel 2018 prima alla Certosa di Firenze e qualche mese dopo nella Sala d’ Arme di Palazzo Vecchio con una mostra “storica” definita dalla critica “immensa”.
Il titolo di entrambe le mostre è ” La Corte Dei Sognanti”, ultimo capolavoro di un artista partito dal nulla e divenuto Grande Maestro.
Andrea Stella ci lascia il 09/05/2019.
La mostra ospitata presso la Casa degli Scenziati, a San Pietroburgo Dvortsovaya embankment, 26; sarà aperta tutti i giorni dall 12:00 alle 20:00 tranne la domenica dal 24 settembre al 31 ottobre.