Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Servizi per il cittadino italiano

I servizi consolari sono erogati secondo principi di eguaglianza, imparzialità, efficienza e trasparenza.

I Consolati assicurano a tutti i connazionali tutela in caso di violazione dei loro diritti fondamentali e di limitazione o privazione della loro libertà personale. Inoltre assicurano assistenza per i casi di emergenza, per la ricerca di familiari, per le pratiche di successione aperte all’estero e per il rimpatrio delle salme.

Il Ministero degli Affari Esteri pubblica una guida ai servizi consolari, consultabile cliccando qui.

Rimaniamo sempre a Sua disposizione all’indirizzo consolare.sanpietroburgo@esteri.it.

La ricezione del pubblico avviene i giorni feriali, previo appuntamento, all’indirizzo: Teatralnaya Ploshad, 10 (ingresso destro, Sportello n. 1). Per prenotare l’appuntamento scrivere all’indirizzo consolare.sanpietroburgo@esteri.it. Gli appuntamenti per le richieste delle autentiche di traduzioni e il rilascio delle Dichiarazioni di valore “in loco” presso il Consolato Generale d’Italia a San Pietroburgo sono prenotabili esclusivamente tramite il Portale Prenot@Mi, disponibile all’indirizzo https://prenotami.esteri.it.

Si fa presente che l’importo in Rubli Russia dei diritti consolari è soggetto a variazioni trimestrali, sulla base del valore del tasso di cambio consolare. Si rinvia al decreto relativo al trimestre in corso e all’estratto della tabella dei diritti da riscuotersi per il periodo 01/04/2025 – 30/06/2025.

 

Informativa all’utenza in materia di trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE) 2016/679

Informativa sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali ai fini dell’erogazione dei servizi consolari (ad esclusione del rilascio dei visti e delle pratiche di cittadinanza) (RGPD (UE) 2016/679, art. 13)

Informativa sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali ai fini del riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis o della sua acquisizione per naturalizzazione (artt. 5 e 7, nonché art. 9, comma 1, lettera c, e comma 2 della legge n. 91/1992) (RGPD (UE) 2016/679, art. 13)

Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE) 2016/679

Data di ultimo aggiornamento della pagina: 29/05/2025