L’Ufficio Consolare ha la competenza a ricevere gli atti emessi dalle Autorità russe e, conformemente alla richiesta del connazionale, inviarli al competente Comune italiano per la trascrizione. Il servizio di trascrizione è gratuito e viene garantito sia ai cittadini residenti nella Circoscrizione sia ai cittadini non residenti, indipendentemente dalla durata del periodo di permanenza nel territorio della Circoscrizione.
TRASCRIZIONE DELL’ATTO DI MATRIMONIO
Le informazioni di cui sotto riguardano l’iter procedurale da seguire dopo aver contratto matrimonio nel territorio della Circoscrizione Consolare di San Pietroburgo.
Allo Sportello Consolare va presentata la seguente documentazione:
- Il Duplicato del certificato di matrimonio (detto “Povtornoe svidetelstvo o zakljucenii braka”), autenticato mediante Apostille (il documento va richiesto all’Archivio dell’Autorità dello Stato Civile (ZAGS) dove è stato celebrato il matrimonio, l’apposizione dell’Apostille avviene presso il Komitet po delam ZAGS Pravitelstva Sankt-Peterburga),
- Il modulo «Richiesta di trascrizione del certificato di matrimonio», compilato dal coniuge italiano,
- Fotocopia della pagina essenziale del passaporto italiano,
- Fotocopia della pagina essenziale del passaporto russo, valido ai fini dell’espatrio, del coniuge russo.
Il Consolato Generale tradurrà il certificato di matrimonio in lingua italiana e lo trasmetterà, tramite PEC, al Comune di residenza del coniuge italiano ai fini della trascrizione nei Registri dello Stato Civile.
Se il coniuge italiano è impossibilitato a comparire allo Sportello Consolare, la documentazione di cui copra va presentata dal coniuge russo, mentre il modulo «Richiesta di trascrizione del certificato di matrimonio» va trasmesso dal coniuge italiano, via posta elettronica, all’indirizzo consolare.sanpietroburgo@esteri.it
Se entrambi i coniugi sono impossibilitati a comparire allo Sportello Consolare, la documentazione di cui sopra va presentata da una terza persona, munita di una delega, formalizzata in forma semplice dal coniuge italiano, la quale, assieme al modulo «Richiesta di trascrizione del certificato di matrimonio», va trasmessa, via posta elettronica, all’indirizzo consolare.sanpietroburgo@esteri.it
La ricezione del pubblico avviene i giorni feriali, previo appuntamento, all’indirizzo: Teatralnaja pl., 10 (ingesso destro, Sportello n. 1). Per prenotare l’appuntamento scrivere all’indirizzo consolare.sanpietroburgo@esteri.it, indicando il cognome e il nome del coniuge che si presenterà in Consolato, nonché le date desiderate.
TRASCRIZIONE DELL’ATTO DI NASCITA
Le informazioni di cui sotto riguardano l’iter procedurale da seguire dopo essere diventati genitori di un/a figlio/a, nato/a nel territorio della Circoscrizione Consolare di San Pietroburgo.
La registrazione della nascita avviene presso le competenti Autorità dello Stato Civile della Federazione Russa (Uffici ZAGS), secondo quanto stabilito dalla normativa locale. Se intende registrare la nascita del/la minore senza l’attribuzione del patronimico, può richiedere al Consolato un’apposita dichiarazione, attestante la mancanza di tale appellativo nell’ordinamento italiano (la richiesta va indirizza all’indirizzo di posta elettronica consolare.sanpietroburgo@esteri.it).
A seguito della registrazione della nascita, allo Sportello Consolare va presentata la seguente documentazione:
- Il Duplicato del certificato di nascita (detto “Povtornoe svidetelstvo o rozhdenii”), autenticato mediante Apostille (il documento va richiesto all’Archivio dell’Autorità dello Stato Civile (ZAGS) dove è stata registrata la nascita, l’apposizione dell’Apostille avviene presso il Komitet po delam ZAGS Pravitelstva Sankt-Peterburga),
- Solo per i figli, nei confronti dei quali è stata espletata la procedura di riconoscimento della paternità: Il Duplicato del certificato di riconoscimento della paternità (detto “Povtornoe svidetelstvo ob ustanovlenii otsovstva”), autenticato mediante Apostille (il documento va richiesto all’Archivio dell’Autorità dello Stato Civile (ZAGS) dove è stata riconosciuta la paternità, l’apposizione dell’Apostille avviene presso il Komitet po delam ZAGS Pravitelstva Sankt-Peterburga)
- Il modulo «Richiesta di trascrizione del certificato di nascita», compilato dal genitore italiano,
- Fotocopia della pagina essenziale del passaporto italiano del genitore,
- Fotocopia della pagina essenziale del passaporto russo, valido ai fini dell’espatrio, del genitore russo.
Il Consolato Generale tradurrà il certificato di nascita in lingua italiana e lo trasmetterà, tramite PEC, al Comune di residenza del genitore italiano ai fini della trascrizione nei Registri dello Stato Civile.
Se il genitore italiano è impossibilitato a comparire allo Sportello Consolare, la documentazione di cui copra va presentata dal genitore russo, mentre il modulo «Richiesta di trascrizione del certificato di nascita» va trasmesso dal genitore italiano, via posta elettronica, all’indirizzo consolare.sanpietroburgo@esteri.it
La ricezione del pubblico avviene i giorni feriali, previo appuntamento, all’indirizzo: Teatralnaja pl., 10 (ingesso destro, Sportello n. 1). Per prenotare l’appuntamento scrivere all’indirizzo consolare.sanpietroburgo@esteri.it, indicando il cognome e il nome del genitore che si presenterà in Consolato, nonché le date desiderate.
TRASCRIZIONE DELLA SENTENZA O DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO DI DIVORZIO
A seguito dello scioglimento del matrimonio, allo Sportello Consolare va presentata la seguente documentazione:
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE QUALORA LO SCIOGLIMENTO DEL VINCOLO MATRIMONIALE HA AVUTO LUOGO PER VIE GIUDIZIARIE:
- La Sentenza di divorzio, comprensiva della parte motiva, con l’annotazione del passaggio in giudicato, autenticata mediante Apostille (il documento va richiesto alla Cancelleria del Giudice che ha pronunciato la sentenza, l’apposizione dell’Apostille avviene presso il Glavnoe Upravlenie Ministerstva Jutizii po Sankt-Peterburgu),
- Il modulo «Richiesta di trascrizione della Sentenza di divorzio (non UE)», compilato dal cittadino italiano che richiede il servizio,
- Il modulo “Dichiarazione notorietà divorzio giudiziario”, compilato dal cittadino italiano che richiede il servizio,
- Fotocopia della pagina essenziale del passaporto italiano o della carta di identità nel corso di validità.
Il Consolato Generale tradurrà la sentenza di divorzio in lingua italiana e la trasmetterà, tramite PEC, al Comune agli atti del quale è iscritto/trascritto l’atto di matrimonio ai fini della relativa annotazione nei Registri dello Stato Civile.
Se l’interessato è impossibilitato a comparire allo Sportello Consolare, la documentazione di cui sopra può essere presentata da un suo delegato, mentre la modulistica (di cui ai punti 2 e 3) va trasmessa, via posta elettronica, all’indirizzo consolare.sanpietroburgo@esteri.it
La ricezione del pubblico avviene i giorni feriali, previo appuntamento, all’indirizzo: Teatralnaja pl., 10 (ingesso destro, Sportello n. 1). Per prenotare l’appuntamento scrivere all’indirizzo consolare.sanpietroburgo@esteri.it, indicando il cognome e il nome del richiedente/il cognome e il nome della persona delegata, nonché le date desiderate.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE QUALORA LO SCIOGLIMENTO DEL VINCOLO MATRIMONIALE HA AVUTO LUOGO PER VIE AMMINISTRATIVE (SCIOGLIMENTO DEL VINCOLO DINANZI AD UN’AUTORITÀ LOCALE DI STATO CIVILE, DETTA “ZAGS”):
- Il Certificato di scioglimento del matrimonio (detto “Svidetelstvo o rastorzhenii braka”), autenticato mediante Apostille (il documento va richiesto alla competente Autorità di Stato Civile, l’apposizione dell’Apostille avviene presso il Komitet po delam ZAGS Pravitelstva Sankt-Peterburga),
- Il modulo «Richiesta di trascrizione del provvedimento amministrativo di divorzio», compilato dal cittadino italiano che richiede il servizio,
- Il modulo “Dichiarazione notorietà divorzio amministrativo”, compilato dal cittadino italiano che richiede il servizio,
- Fotocopia della pagina essenziale del passaporto italiano o della carta di identità nel corso di validità.
Il Consolato Generale tradurrà la certificazione di scioglimento del matrimonio in lingua italiana e la trasmetterà, tramite PEC, al Comune agli atti del quale è iscritto/trascritto l’atto di matrimonio ai fini della relativa annotazione nei Registri dello Stato Civile.
Se l’interessato è impossibilitato a comparire allo Sportello Consolare, la documentazione di cui sopra può essere presentata da un suo delegato, mentre la modulistica (di cui ai punti 2 e 3) va trasmessa, via posta elettronica, all’indirizzo consolare.sanpietroburgo@esteri.it
La ricezione del pubblico avviene i giorni feriali, previo appuntamento, all’indirizzo: Teatralnaja pl., 10 (ingesso destro, Sportello n. 1). Per prenotare l’appuntamento scrivere all’indirizzo consolare.sanpietroburgo@esteri.it, indicando il cognome e il nome del richiedente/il cognome e il nome della persona delegata, nonché le date desiderate.
Data ultimo aggiornamento: 13/03/2025