In caso dovesse certificare la conformità di traduzione degli atti russi presso il Consolato Generale d’Italia a San Pietroburgo, per la traduzione Le suggeriamo di rivolgersi ad uno dei traduttori di riferimento, qui di sotto elencati.
Il servizio di certificazione viene richiesto allo Sportello Consolare. Il costo dell’autentica della traduzione è di 1200 rubli (a foglio). Qualora la traduzione autenticata debba essere rilegata con una copia conforme e non con l’originale del documento, il costo dell’autentica ammonta a 1200 + 920 rubli (a foglio). Il pagamento avviene in contanti (rubli) direttamente allo Sportello.
Si fa presente che sia la Repubblica Italiana che la Federazione Russa hanno ratificato la Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961, ai sensi della quale un documento emesso in uno dei paesi sottoscrittori da far valere in un altro viene convalidato con il timbro Apostille.
La convalida con l’Apostille è prevista per:
- Atti di stato civile (nascita, matrimonio, divorzio, riconoscimento paternità, cambio appellativo, adozione, decesso) e altri certificati rilasciati dalle Autorità “ZAGS” (tra cui Forma 15, Forma 6);
- Certificati penali;
- Atti notarili (procure, assensi ecc.);
- Atti giudiziari (sentenze ed ordinanze);
- Titoli di studio;
- Tutta l’altra documentazione ufficiale emessa da enti statali e municipali ivi compresi:
- certificati dei redditi (Forma 2-NDFL) e risposte ufficiali fornite dal Servizio Federale Fiscale,
- estratti sui diritti immobiliari rilasciati dal Rosreestr,
- certificati emessi dai centri multifunzionali dei servizi statali e municipali (MFTS),
- certificati di pensione rilasciati dal Fondo Previdenziale della Russia,
- certificati di residenza (adresnie spravki) rilasciati dal Ministero dell’Interno,
- certificati di residenza (Forma 9) rilasciati dalle agenzie municipali per la gestione dei palazzi residenziali,
- certificati di corresponsione delle borse di studio rilasciati dalle università.
N.B. I documenti informatici firmati con firma elettronica vanno parimenti convalidati con il timbro Apostille. A tal fine è necessario rivolgersi al notaio russo che produrrà copia analogica (cartacea) certificandone la conformità all’originale informatico e verificando la validità della firma elettronica. La firma del notaio viene a sua volta convalidata con il timbro Apostille presso il Ministero della Giustizia.
Si fa presente che in tutti i casi sopraelencati il timbro Apostille viene apposto sull’atto originale. L’apposizione del timbro Apostille su copia conforme non è equivalente alla convalida con Apostille dell’atto originale.
Qui sotto troverà i link utili ai siti istituzionali delle Autorità di San Pietroburgo, competenti per l’apposizione dell’Apostille:
- Atti di stato civile: https://gu.spb.ru/187857/
- Certificati penali: https://78.мвд.рф/госуслуги/гиац/проставление-апостиля
- Atti notarili e giudiziari (procure, assensi, sentenze ed ordinanze): https://to78.minjust.gov.ru/ru/pages/prostavlenie-apostilya-na-rossijskih-oficialnyh-dokumentah-podlezhashih-vyvozu-za-predely-territorii-rossijskoj-federacii/
- Titoli di studio: https://gu.spb.ru/227179/
- Tutti gli altri documenti ufficiali emessi da enti statali e municipali: https://to78.minjust.gov.ru/ru/pages/prostavlenie-apostilya-na-rossijskih-oficialnyh-dokumentah-podlezhashih-vyvozu-za-predely-territorii-rossijskoj-federacii/
TRADUTTORI DI RIFERIMENTO
I nominativi riportati – in ordine alfabetico – vengono forniti a titolo informativo e non esaustivo. Il Consolato Generale non sottopone a verifica la loro attività, né risponde per il loro operato. Ogni eventuale rapporto dell’utenza con i sottoelencati professionisti avviene su base del tutto diretta e privatistica.
ANDRIIASH Elena/АНДРИЯШ Елена
+7 (911) 255-99-81, andrijash@mail.ru
BELIAEVA Olga / БЕЛЯЕВА Ольга
+7 (911) 957-13-01, 9119571301@mail.ru
CHEBOTAREVA Anna/ЧЕБОТАРЕВА Анна
+ 7 (911) 214-65-73, fasatek@mail.ru
CHERNIAKOV Leontii/ЧЕРНЯКОВ Леонтий
+ 7 (952) 240-25-81, Leonix1995@gmail.com
KARPIKOVA Anna/КАРПИКОВВА Анна
(Agenzia di traduzioni “Ego translating” – Переводческая компания «ЭГО транслейтинг»)
тел./факс: + 7 (812) 200-43-00 / 8 800 100 22 10
traduzione_italiana@egotranslating.ru
KASTALSKAIA Natalia/КАСТАЛЬСКАЯ Наталья
+7(953)153-07-28, +7(911)7674868 natalia.kastalskaya@gmail.com
KOCHUBEEVA Larisa/КОЧУБЕЕВА Лариса
+7(921)330-87-43, vivalorik@mail.ru
LYATSKAYA Yulia/ЛЯЦКАЯ Юлия
+7 (921)934-05-95, julia.lyatskaya@gmail.com
NOVGORODTSEVA Lyubov/НОВГОРОДЦЕВА Любовь
+7(911) 001-37-21, ita-ru-perevod@yandex.ru
—————————————————–
(Agenzia di Traduzioni “Vosstania, 6” – Бюро переводов «Восстания, 6»)
+7(812)273-70-03, trans@v6.spb.ru
PLOTKINA Elizaveta/ПЛОТКИНА Елизавета
+7(921)931-17-50, plotkina@list.ru
POPOVA Alina/ПОПОВА Алина
+7(981) 708-84-37, alina.lacatena@gmail.com
PROKOPENKO Dmitrii/ПРОКОПЕНКО Дмитрий
+7(911) 995-58-77, prokopenko@gmail.com
TSVETKOVA Svetlana/ЦВЕТКОВА Светлана
+7(921)930-48-25, zikuta@mail.ru
TYUTELEVA Elena/ТЮТЕЛЕВА Елена
+7(911)986-73-97, etyuteleva@yandex.ru
ZHUKOVA Marina/ЖУКОВА Марина
+7(921)920-16-12, marinazhu.spb@gmail.com
I documenti tradotti vanno presentati allo Sportello Consolare secondo la seguente modalità: originale del documento russo + traduzione in italiano, firmata da uno dei traduttori di riferimento.
Qualora sia impossibilitato/a a presentarsi allo Sportello Consolare, può agire per il tramite di una persona delegata. Per i cittadini dell’Unione Europea o persone legalmente soggiornanti nel territorio dell’UE è ammessa la presentazione di una delega in forma semplice (non notarile), accompagnata da fotocopia di un titolo di identità del delegante, nonché da fotocopia del permesso di soggiorno in caso il richiedente sia cittadino straniero. Qualora il richiedente sia cittadino extra-UE e non regolarmente soggiornante in UE il delegato deve essere, invece, munito di delega notarile accompagnata da fotocopia di un titolo di identità del richiedente.
La ricezione del pubblico avviene i giorni feriali, previo appuntamento prenotato tramite il Portale Prenot@Mi, all’indirizzo: Teatralnaja pl., 10 (ingesso destro, Sportello n. 1).
Per procedere con la prenotazione La invitiamo a creare un account o utilizzare l’account già creato, selezionando come Sede “Federazione Russa – Consolato Generale d’Italia a San Pietroburgo”.
I dati inseriti per la creazione dell’account Prenot@Mi devono corrispondere esattamente con i dati anagrafici del richiedente.
In caso di presentazione della pratica da parte di un delegato, la prenotazione deve essere richiesta comunque dal diretto interessato con inserimento nel campo “Note per la sede” del nome e del cognome della persona delegata.
N.B. Si raccomanda di non prenotare l’appuntamento se la documentazione necessaria per la procedura non è completa, al fine di non occupare inutilmente gli slot a disposizione.
AVVISO IMPORTANTE
Il Consolato Generale d’Italia a San Pietroburgo ricorda che il sistema di prenotazione Prenot@Mi è INTERAMENTE GRATUITO. Non è previsto alcun tipo di pagamento per ottenere un appuntamento presso gli Uffici consolari. Invitiamo tutti a diffidare di chiunque millanti di poter far avere appuntamenti in tempi più brevi a fronte della corresponsione di una somma di denaro e raccomandiamo di non pagare alcun servizio di questo tipo.
Data ultimo aggiornamento: 02/07/2025